Pages Navigation Menu
- Home
- Il CeSUP
- Cenni storici
- Pubblicazioni
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
- 78, a cura di Elisa Signori, 1921. Riforme, rivoluzione, guerra civile Ferruccio Ghinaglia e il suo tempo
- 76, Elisabetta Canobbio (a cura di), Lauree pavesi nella prima metà del ‘500 II (1513-1535)
- 75 , C. Garbarino Per il bene dell’umanità sofrente – La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728 – 1800)
- 74 Francesco Bono, L’«assai e scelta biblioteca dei notai Visconti». Libri e cultura illuministica in una famiglia dell’élite lombarda
- 73 M. Lucchesi, La scienza e/è la vita
- 72 Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo
- 71 a cura di E. Canobbio, Lauree pavesi nella prima metà del ‘500
- 70 R. Dionigi, Giovanni Battista Palletta (1748-1832). Protochirurgo all’Ospedale maggiore di Milano
- 69 G. Delogu, Compagno delle vostre fatiche
- 68 V. Cani, Dalla cattedra all’officina
- 67 a cura di M. Volpi, Giovanni Maria Bussedi, Diario 1864-1869
- 66 a cura di. V. Cantoni, A. P. Morando, F. Zucca, Pavia 1878, Il mondo della fisica onora Volta
- 65 ed. A. Savini, Collegiate learning in the middle ages and beyond
- 64 D. Franchetti, la scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento
- 63 a cura di S.Negruzzo, Il giansenismo e l’Università di Pavia
- 62 M. Cattane, Atleti, goliardi, fascisti. La regata universitaria “Pavia-Pisa” tra politica e sport
- 61 a cura di I. De Lotto, Il Centro di Calcolo dell’Università degli Studi di Pavia (1961-2007)
- 60 F. Torchiani, Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Università di Pavia
- 59 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, II
- 58 a cura di S. Iaria, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400
- 57 I. Sanesi, Memorie di un uomo oscuro
- 56 N. Solcà, Ticinesi all’Università di Pavia
- 55 a cura di G. Mazzoli, Anniversari dell’antichistica pavese
- 54 a cura di P. Mazzarello, C. Rovati, Il contagio vivo
- 53 a cura di P. Mazzarello, M. P. Milani, S. Sora, A. Calligaro, Inventari golgiani
- 52 a cura di Simona Iaria – Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, III
- 51 Antonio Scarpa, Lettere a Nicola Morigi (1795-1825)
- 50 a cura di F. Osculati, La figura e l’opera di Benvenuto Griziotti
- 49 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, VI
- 48 a cura di V. Cantoni e A. Ferraresi, Ingegneri a Pavia tra formazione e professione
- 47 a cura di S. Negruzzo, Università, umanesimo, Europa
- 46 Francesca Monza, Anatomia in posa. Il Museo Anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo
- 45 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, I
- 44 Presentazione di Roberto Schmid, Annuario dell’Università degli Studi di Pavia (1985-2003)
- 43 Marzia Lucchesi , Ludus est crimen?
- 42 Sonia Castro , Tra Italia e Svizzera
- 41 a cura di L. Erba, E. Grignani, C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento
- 40 a cura di D. Mantovani, Contardo Ferrini nel I centenario della morte
- 39 a cura di A. C. Bolis, La collezione numismatica dell’Università di Pavia
- 38 a cura di A. Sottili e P. Rosso, Documenti per la storia dell’Università di Pavia…, II
- 37 Elisa Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo
- 36 a cura di A. Stella e G. Lavezzi, Esortazioni alle storie
- 35 Alberto Gigli Berzolari, Lorenzo Mascheroni, abate
- 34 a cura di G. Caretta e A. Pirola, Raffaele Ciferri, scienziato versatile e critico
- 33 a cura di Paola Bernardini Mosconi, Carlo Jucci nel centenario della nascita
- 32 a cura di E. Grignani e C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento, Il primo trentennio
- 31 A. Andreoni, P. Demuru, La Facoltà politico legale dell’Università di Pavia nella Restaurazione
- 30 Laura Pasquino, Adolfo Levi (1878-1948)
- 29 a cura di Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, II
- 28 Alberto Gigli Berzolari, Luigi Valentino Brugnatelli
- 27 Duccio Tongiorgi, L’eloquenza in cattedra
- 26 Paolo Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di Camillo Golgi
- 25 a cura di Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, I
- 24 a cura di Mauro Fasola, Zoologia – Sviluppi a Pavia nel XX secolo
- 23 Simona Negruzzo, Theologiam discere et docere. La facoltà teologica di Pavia nel XVI secolo
- 22 a cura di Maria Pia Mussatti, Università e collegi. Storia e futuro
- 21 a cura di A. Sottili, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella 2° metà del ‘400, I
- 20 Alberto Gigli Berzolari, Alessandro Volta e la cultura scientifica e tecnologica tra ‘700 e ‘800
- 19 Giuseppe Negro, Gli studenti ticinesi all’Università di Pavia
- 18 Defendente Sacchi, filosofo, critico, narratore
- 17 S. Cinquini, F. Gherardelli, In memoria di Felice Casorati, (1890-1990)
- 16 Alberto Milanesi, Il Nobile Collegio Caccia (1671-1820)
- 15 Antonio Pensa, Ricordi di vita universitaria
- 14 Carlo Cantoni, Sull’Università. Saggi e discorsi dal 1874 al 1905
- 13 Cristina Merlini, Il Collegio «Robecchi-Bricchetti» di Pavia
- 12 Giovanni Antonio Scopoli, Dissertatio de diaeta litteratorum
- 11 C. Tomaselli, D. Ambaglio, L.Boffo, E. Gabba, Museo dell’Istituto di Archeologia Materiali, 3
- 10 Illustrazione del Collegio Fraccaro
- 9 C. Mora…[et al.], Museo dell’Istituto di Archeologia Materiali, 2
- 8 A. Ferraresi [et al.] Cultura e vita universitaria nelle miscellanee Belcredi, Giardini, Ticinensia
- 7 R. Invernizzi, C. Tommaselli, M. G. Zezza, Museo dell’Istituto di Archeologia Materiali, 1
- 6 Plinio Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959)
- 5 Marco Bernuzzi, La Facoltà teologica dell’Università di Pavia nel periodo delle riforme, 1767-1797
- 4 a cura di Giuseppe Ongaro, Leopoldo M.A. Caldani, Lazzaro Spallanzani, Carteggio
- 3 Anna Giulia Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento
- 2 Maria Carla Zorzoli, Le tesi legali all’Università di Pavia nell’età delle riforme, (1772-1796)
- 1 Giovanni Alessandro Brambilla nella cultura medica del Settecento Europeo
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia Documenti di arte e scienza
- 8, G. Vigo, Carlo M. Cipolla, Un viaggiatore nella Storia
- 7 A.Gigli Berzolari, L’Università nella Città. Testimonianza di un Rettore
- 6. Album di una metamorfosi. Il Novecento dell’Università di Pavia
- 5 D. Mantovani, P. Mazzarello, Il merito e la passione
- 4 Carla Bisi Castellani, Com’era diverso
- 3 Luciano Agnes, Ruggero Giuseppe Boscovich. Un professore gesuita all’Università di Pavia (1764-1768)
- 2 a cura di Lucio Fregonese, Gioventù felice in terra pavese
- 1 Luciano Agnes, Il restauro degli orologi solari dell’Università di Pavia
- Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
- Archivio news
- Contatti
- News
- Home
- Il CeSUP
- Cenni storici
- Pubblicazioni
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
- 78, a cura di Elisa Signori, 1921. Riforme, rivoluzione, guerra civile Ferruccio Ghinaglia e il suo tempo
- 76, Elisabetta Canobbio (a cura di), Lauree pavesi nella prima metà del ‘500 II (1513-1535)
- 75 , C. Garbarino Per il bene dell’umanità sofrente – La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728 – 1800)
- 74 Francesco Bono, L’«assai e scelta biblioteca dei notai Visconti». Libri e cultura illuministica in una famiglia dell’élite lombarda
- 73 M. Lucchesi, La scienza e/è la vita
- 72 Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo
- 71 a cura di E. Canobbio, Lauree pavesi nella prima metà del ‘500
- 70 R. Dionigi, Giovanni Battista Palletta (1748-1832). Protochirurgo all’Ospedale maggiore di Milano
- 69 G. Delogu, Compagno delle vostre fatiche
- 68 V. Cani, Dalla cattedra all’officina
- 67 a cura di M. Volpi, Giovanni Maria Bussedi, Diario 1864-1869
- 66 a cura di. V. Cantoni, A. P. Morando, F. Zucca, Pavia 1878, Il mondo della fisica onora Volta
- 65 ed. A. Savini, Collegiate learning in the middle ages and beyond
- 64 D. Franchetti, la scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento
- 63 a cura di S.Negruzzo, Il giansenismo e l’Università di Pavia
- 62 M. Cattane, Atleti, goliardi, fascisti. La regata universitaria “Pavia-Pisa” tra politica e sport
- 61 a cura di I. De Lotto, Il Centro di Calcolo dell’Università degli Studi di Pavia (1961-2007)
- 60 F. Torchiani, Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Università di Pavia
- 59 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, II
- 58 a cura di S. Iaria, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400
- 57 I. Sanesi, Memorie di un uomo oscuro
- 56 N. Solcà, Ticinesi all’Università di Pavia
- 55 a cura di G. Mazzoli, Anniversari dell’antichistica pavese
- 54 a cura di P. Mazzarello, C. Rovati, Il contagio vivo
- 53 a cura di P. Mazzarello, M. P. Milani, S. Sora, A. Calligaro, Inventari golgiani
- 52 a cura di Simona Iaria – Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, III
- 51 Antonio Scarpa, Lettere a Nicola Morigi (1795-1825)
- 50 a cura di F. Osculati, La figura e l’opera di Benvenuto Griziotti
- 49 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, VI
- 48 a cura di V. Cantoni e A. Ferraresi, Ingegneri a Pavia tra formazione e professione
- 47 a cura di S. Negruzzo, Università, umanesimo, Europa
- 46 Francesca Monza, Anatomia in posa. Il Museo Anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo
- 45 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, I
- 44 Presentazione di Roberto Schmid, Annuario dell’Università degli Studi di Pavia (1985-2003)
- 43 Marzia Lucchesi , Ludus est crimen?
- 42 Sonia Castro , Tra Italia e Svizzera
- 41 a cura di L. Erba, E. Grignani, C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento
- 40 a cura di D. Mantovani, Contardo Ferrini nel I centenario della morte
- 39 a cura di A. C. Bolis, La collezione numismatica dell’Università di Pavia
- 38 a cura di A. Sottili e P. Rosso, Documenti per la storia dell’Università di Pavia…, II
- 37 Elisa Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo
- 36 a cura di A. Stella e G. Lavezzi, Esortazioni alle storie
- 35 Alberto Gigli Berzolari, Lorenzo Mascheroni, abate
- 34 a cura di G. Caretta e A. Pirola, Raffaele Ciferri, scienziato versatile e critico
- 33 a cura di Paola Bernardini Mosconi, Carlo Jucci nel centenario della nascita
- 32 a cura di E. Grignani e C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento, Il primo trentennio
- 31 A. Andreoni, P. Demuru, La Facoltà politico legale dell’Università di Pavia nella Restaurazione
- 30 Laura Pasquino, Adolfo Levi (1878-1948)
- 29 a cura di Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, II
- 28 Alberto Gigli Berzolari, Luigi Valentino Brugnatelli
- 27 Duccio Tongiorgi, L’eloquenza in cattedra
- 26 Paolo Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di Camillo Golgi
- 25 a cura di Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, I
- 24 a cura di Mauro Fasola, Zoologia – Sviluppi a Pavia nel XX secolo
- 23 Simona Negruzzo, Theologiam discere et docere. La facoltà teologica di Pavia nel XVI secolo
- 22 a cura di Maria Pia Mussatti, Università e collegi. Storia e futuro
- 21 a cura di A. Sottili, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella 2° metà del ‘400, I
- 20 Alberto Gigli Berzolari, Alessandro Volta e la cultura scientifica e tecnologica tra ‘700 e ‘800
- 19 Giuseppe Negro, Gli studenti ticinesi all’Università di Pavia
- 18 Defendente Sacchi, filosofo, critico, narratore
- 17 S. Cinquini, F. Gherardelli, In memoria di Felice Casorati, (1890-1990)
- 16 Alberto Milanesi, Il Nobile Collegio Caccia (1671-1820)
- 15 Antonio Pensa, Ricordi di vita universitaria
- 14 Carlo Cantoni, Sull’Università. Saggi e discorsi dal 1874 al 1905
- 13 Cristina Merlini, Il Collegio «Robecchi-Bricchetti» di Pavia
- 12 Giovanni Antonio Scopoli, Dissertatio de diaeta litteratorum
- 11 C. Tomaselli, D. Ambaglio, L.Boffo, E. Gabba, Museo dell’Istituto di Archeologia Materiali, 3
- 10 Illustrazione del Collegio Fraccaro
- 9 C. Mora…[et al.], Museo dell’Istituto di Archeologia Materiali, 2
- 8 A. Ferraresi [et al.] Cultura e vita universitaria nelle miscellanee Belcredi, Giardini, Ticinensia
- 7 R. Invernizzi, C. Tommaselli, M. G. Zezza, Museo dell’Istituto di Archeologia Materiali, 1
- 6 Plinio Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959)
- 5 Marco Bernuzzi, La Facoltà teologica dell’Università di Pavia nel periodo delle riforme, 1767-1797
- 4 a cura di Giuseppe Ongaro, Leopoldo M.A. Caldani, Lazzaro Spallanzani, Carteggio
- 3 Anna Giulia Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento
- 2 Maria Carla Zorzoli, Le tesi legali all’Università di Pavia nell’età delle riforme, (1772-1796)
- 1 Giovanni Alessandro Brambilla nella cultura medica del Settecento Europeo
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia Documenti di arte e scienza
- 8, G. Vigo, Carlo M. Cipolla, Un viaggiatore nella Storia
- 7 A.Gigli Berzolari, L’Università nella Città. Testimonianza di un Rettore
- 6. Album di una metamorfosi. Il Novecento dell’Università di Pavia
- 5 D. Mantovani, P. Mazzarello, Il merito e la passione
- 4 Carla Bisi Castellani, Com’era diverso
- 3 Luciano Agnes, Ruggero Giuseppe Boscovich. Un professore gesuita all’Università di Pavia (1764-1768)
- 2 a cura di Lucio Fregonese, Gioventù felice in terra pavese
- 1 Luciano Agnes, Il restauro degli orologi solari dell’Università di Pavia
- Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
- Archivio news
- Contatti
- News
2 Maria Carla Zorzoli, Le tesi legali all’Università di Pavia nell’età delle riforme
Maria Carla Zorzoli, Le tesi legali all’Università di Pavia nell’età delle riforme, (1772-1796)
Istituto editoriale Cisalpino – La Goliardica, Milano 1980, 527 p.
Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
ISBN: 88-205-0262-2
ll Centro per la storia dell’Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell’Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale.
Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti.
Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti.