News
Search
            
									
                           Menu
                    
                         
									- Sidebar Eng
 
- Sidebar Eng
 
- Organizzazione
 
- Regolamento
 
- Pubblicazioni
	- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
	
		- 75 , C. Garbarino Per il bene dell’umanità sofrente – La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728 – 1800)
 
		- 74 Francesco Bono, L’«assai e scelta biblioteca dei notai Visconti». Libri e cultura illuministica in una famiglia dell’élite lombarda
 
		- 73 M. Lucchesi, La scienza e/è la vita
 
		- 72 Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo
 
		- 71 a cura di E. Canobbio, Lauree pavesi nella prima metà del ‘500
 
		- 70 R. Dionigi, Giovanni Battista Palletta (1748-1832). Protochirurgo all’Ospedale maggiore di Milano
 
		- 69 G. Delogu, Compagno delle vostre fatiche
 
		- 68 V. Cani, Dalla cattedra all’officina
 
		- 67 a cura di M. Volpi, Giovanni Maria Bussedi, Diario 1864-1869
 
		- 66 a cura di. V. Cantoni, A. P. Morando, F. Zucca, Pavia 1878, Il mondo della fisica onora Volta
 
		- 65 ed. A. Savini, Collegiate learning in the middle ages and beyond
 
		- 64 D. Franchetti, la scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento
 
		- 63 a cura di S.Negruzzo, Il giansenismo e l’Università di Pavia
 
		- 62 M. Cattane, Atleti, goliardi, fascisti. La regata universitaria “Pavia-Pisa” tra politica e sport
 
		- 61 a cura di I. De Lotto, Il Centro di Calcolo dell’Università degli Studi di Pavia (1961-2007)
 
		- 60 F. Torchiani, Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Università di Pavia
 
		- 59 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, II
 
		- 58 a cura di S. Iaria, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400
 
		- 57 I. Sanesi, Memorie di un uomo oscuro
 
		- 56 N. Solcà, Ticinesi all’Università di Pavia
 
		- 55 a cura di G. Mazzoli, Anniversari dell’antichistica pavese
 
		- 54 a cura di P. Mazzarello, C. Rovati, Il contagio vivo
 
		- 53 a cura di P. Mazzarello, M. P. Milani, S. Sora, A. Calligaro, Inventari golgiani
 
		- 52 a cura di Simona Iaria – Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, III
 
		- 51 Antonio Scarpa, Lettere a Nicola Morigi (1795-1825)
 
		- 50 a cura di F. Osculati, La figura e l’opera di Benvenuto Griziotti
 
		- 49 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, VI
 
		- 48 a cura di V. Cantoni e A. Ferraresi, Ingegneri a Pavia tra formazione e professione
 
		- 47 a cura di S. Negruzzo, Università, umanesimo, Europa
 
		- 46 Francesca Monza, Anatomia in posa. Il Museo Anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo
 
		- 45 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, I
 
		- 44 Presentazione di Roberto Schmid, Annuario dell’Università degli Studi di Pavia (1985-2003)
 
		- 43 Marzia Lucchesi , Ludus est crimen?
 
		- 42 Sonia Castro , Tra Italia e Svizzera
 
		- 41 a cura di L. Erba, E. Grignani, C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento
 
		- 40 a cura di D. Mantovani, Contardo Ferrini nel I centenario della morte
 
		- 39 a cura di A. C. Bolis, La collezione numismatica dell’Università di Pavia
 
		- 38 a cura di A. Sottili e P. Rosso, Documenti per la storia dell’Università di Pavia…, II
 
		- 37 Elisa Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo
 
		- 36 a cura di A. Stella e G. Lavezzi, Esortazioni alle storie
 
		- 35 Alberto Gigli Berzolari, Lorenzo Mascheroni, abate
 
		- 34 a cura di G. Caretta e A. Pirola, Raffaele Ciferri, scienziato versatile e critico
 
		- 33 a cura di Paola Bernardini Mosconi, Carlo Jucci nel centenario della nascita
 
		- 32 a cura di E. Grignani e C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento, Il primo trentennio
 
		- 31 A. Andreoni, P. Demuru, La Facoltà politico legale dell’Università di Pavia nella Restaurazione
 
		- 30 Laura Pasquino, Adolfo Levi (1878-1948)
 
		- 29 a cura di Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, II
 
	
 
	- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia Documenti di arte e scienza
 
 
					 
                    
        - Sidebar Eng
 - Sidebar Eng
 - Organizzazione
 - Regolamento
 - Pubblicazioni
- Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
	
- 75 , C. Garbarino Per il bene dell’umanità sofrente – La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728 – 1800)
 - 74 Francesco Bono, L’«assai e scelta biblioteca dei notai Visconti». Libri e cultura illuministica in una famiglia dell’élite lombarda
 - 73 M. Lucchesi, La scienza e/è la vita
 - 72 Filologia e filosofia (e critica). Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo
 - 71 a cura di E. Canobbio, Lauree pavesi nella prima metà del ‘500
 - 70 R. Dionigi, Giovanni Battista Palletta (1748-1832). Protochirurgo all’Ospedale maggiore di Milano
 - 69 G. Delogu, Compagno delle vostre fatiche
 - 68 V. Cani, Dalla cattedra all’officina
 - 67 a cura di M. Volpi, Giovanni Maria Bussedi, Diario 1864-1869
 - 66 a cura di. V. Cantoni, A. P. Morando, F. Zucca, Pavia 1878, Il mondo della fisica onora Volta
 - 65 ed. A. Savini, Collegiate learning in the middle ages and beyond
 - 64 D. Franchetti, la scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento
 - 63 a cura di S.Negruzzo, Il giansenismo e l’Università di Pavia
 - 62 M. Cattane, Atleti, goliardi, fascisti. La regata universitaria “Pavia-Pisa” tra politica e sport
 - 61 a cura di I. De Lotto, Il Centro di Calcolo dell’Università degli Studi di Pavia (1961-2007)
 - 60 F. Torchiani, Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l’Università di Pavia
 - 59 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, II
 - 58 a cura di S. Iaria, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400
 - 57 I. Sanesi, Memorie di un uomo oscuro
 - 56 N. Solcà, Ticinesi all’Università di Pavia
 - 55 a cura di G. Mazzoli, Anniversari dell’antichistica pavese
 - 54 a cura di P. Mazzarello, C. Rovati, Il contagio vivo
 - 53 a cura di P. Mazzarello, M. P. Milani, S. Sora, A. Calligaro, Inventari golgiani
 - 52 a cura di Simona Iaria – Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, III
 - 51 Antonio Scarpa, Lettere a Nicola Morigi (1795-1825)
 - 50 a cura di F. Osculati, La figura e l’opera di Benvenuto Griziotti
 - 49 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, VI
 - 48 a cura di V. Cantoni e A. Ferraresi, Ingegneri a Pavia tra formazione e professione
 - 47 a cura di S. Negruzzo, Università, umanesimo, Europa
 - 46 Francesca Monza, Anatomia in posa. Il Museo Anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo
 - 45 a cura di G. Galli, Giuseppe Frank, Memorie, I
 - 44 Presentazione di Roberto Schmid, Annuario dell’Università degli Studi di Pavia (1985-2003)
 - 43 Marzia Lucchesi , Ludus est crimen?
 - 42 Sonia Castro , Tra Italia e Svizzera
 - 41 a cura di L. Erba, E. Grignani, C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento
 - 40 a cura di D. Mantovani, Contardo Ferrini nel I centenario della morte
 - 39 a cura di A. C. Bolis, La collezione numismatica dell’Università di Pavia
 - 38 a cura di A. Sottili e P. Rosso, Documenti per la storia dell’Università di Pavia…, II
 - 37 Elisa Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo
 - 36 a cura di A. Stella e G. Lavezzi, Esortazioni alle storie
 - 35 Alberto Gigli Berzolari, Lorenzo Mascheroni, abate
 - 34 a cura di G. Caretta e A. Pirola, Raffaele Ciferri, scienziato versatile e critico
 - 33 a cura di Paola Bernardini Mosconi, Carlo Jucci nel centenario della nascita
 - 32 a cura di E. Grignani e C. Mazzoleni, Edizioni pavesi del Seicento, Il primo trentennio
 - 31 A. Andreoni, P. Demuru, La Facoltà politico legale dell’Università di Pavia nella Restaurazione
 - 30 Laura Pasquino, Adolfo Levi (1878-1948)
 - 29 a cura di Agostino Sottili, Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400, II
 
 - Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia Documenti di arte e scienza
 
 - Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia
	
 
